Categorie
Colore

Vedo nero!

Vedo nero! Generazione del canale del nero nella quadricromia. La trasformazione da RGB a quadricromia e soprattutto la generazione del canale del nero, non è indolore e non è controllabile. Gli strumenti per la generazione del GCR (il Gray Component Replacement, la sostituzione dei colori di tricromia con il nero nelle aree neutre o grigie), […]

Categorie
Colore

Tara l’obiettivo

Precisione del colore: tara l’obiettivo. Non parlo dell’obiettivo della macchina fotografica ma del “puntamento” colore dei vostri software. Cominciando con il presentare i due consorzi tecnici che propongono i loro standard ISO per l’Europa (tutti e due tedeschi 😯 ): l’Eci e Fogra: The European Color Initiative (ECI) is a group of experts, working on […]

Categorie
Colore

Da rgb a quadricromia

Da rgb a quadricromia, come convertire? Abbiamo preparato la nostra foto in AdobeRGB (o ProPhoto RGB per i più esigenti) e ora dobbiamo stamparla, chi nella propria stampante inkjet casalinga (più o meno qualitatitiva), chi dal fotografo, chi in tipografia. E qui viene il bello. E il difficile. I programmi professionali hanno tutti la gestione […]

Categorie
Colore

Quadricromia come gestirla?

Cmyk. Cos’è? Quadricromia: come gestirla? Dai primi scanner a tamburo in poi, si è creato il problema di come trasformare i dati elettrici in quadricromia. Ma cos’è la quadricromia? Se nel campo della luce e dei sensori fotografici lo spazio colore è l’rgb, composto dai tre colori primari (il verde, il rosso e il blu), […]

Categorie
Colore

Lo spazio colore, quale?

Lo spazio colore cos’è? E cos’è un profilo colore? Come ripromesso cercherò di essere piuttosto pratico, dove possibile. Cominciamo dallo spazio colore RGB. Il profilo è una descrizione matematica misurata della quantità di colore rappresentabile in una periferica, in pratica il suo spazio colore, una sorta di carta d’identità. In sostanza tramite uno spettrofotometro, uno […]